L'indirizzo IP 192.168.0.1 – 192.168.o.1 è comunemente utilizzato dai router TP-Link, D-Link e NETGEAR o Vodafone come accesso predefinito al pannello delle impostazioni dell'amministratore all'indirizzo http://192.168.0.1.
Il ruolo dell'indirizzo IP 192.168.0.1
su una rete locale serve come indirizzo IP del router sulla rete.
Il router è un dispositivo che collega reti diverse e consente ai dispositivi su una rete di comunicare con i dispositivi su un'altra rete. L'indirizzo IP 192.168.01 viene utilizzato per accedere al pannello di configurazione del router, dove è possibile apportare modifiche alle impostazioni di rete e gestire il traffico di rete.
Come accedere al pannello di amministrazione 192.168.0.1?
Per accedere all'interfaccia utente di un dispositivo con indirizzo IP 192.168.0.1, è necessario seguire i seguenti passaggi:
- Innanzitutto, devi connetterti alla rete locale a cui è connesso il dispositivo. Puoi farlo collegando un cavo Ethernet al dispositivo o connettendoti alla rete wireless se il dispositivo è abilitato Wi-Fi.
- Una volta connesso alla rete, apri un browser Web e digita l'indirizzo IP del dispositivo (192.168.0.1) nel barra degli indirizzi. Questo ti porterà alla pagina di accesso del dispositivo, dove devi inserire il tuo nome utente e password per accedere alle sue opzioni e impostazioni. Se non ricordi il nome utente e la password, puoi fare riferimento al manuale utente del dispositivo o cercare online tutorial specifici per quel modello.
- Dopo aver effettuato l'accesso al dispositivo, sarai in grado di accedere alla sua interfaccia utente e vedere tutte le opzioni e le impostazioni disponibili. L'interfaccia utente include spesso sezioni come "Connessione Internet", "Rete locale", "Sicurezza" e "Altre opzioni". Puoi navigare attraverso queste sezioni per vedere le diverse impostazioni e modificarle in base alle tue esigenze.
Va notato che l'indirizzo IP 192.168.0.1 potrebbe essere diverso sulla tua rete e che il modo per accedere all'ip corretto è conosci la tua porta.
Cambia password da 192.168.0.1
Per modificare il nome del tuo router accedendo all'indirizzo IP 192.168.0.1, segui questi semplici passaggi:
- Innanzitutto, devi connetterti alla rete locale del router, con un cavo Ethernet o connettendoti alla rete wireless se il router è abilitato Wi-Fi.
- Una volta connesso alla rete, apri un browser Web e digita l'indirizzo IP del router (http://192.168.0.1). Inserisci il tuo nome utente e password per accedere alle sue opzioni e impostazioni. Se non ricordi le tue credenziali, controlla il manuale dell'utente o cerca i tutorial online.
- Dopo aver effettuato l'accesso al router, cerca l'opzione delle impostazioni di rete. Questa opzione può trovarsi in posizioni diverse a seconda del produttore e del modello del router, ma di solito si trova in una sezione delle impostazioni di rete o di sicurezza.
- Nella sezione delle impostazioni di rete, cerca l'opzione per modificare il nome della rete (SSID). Questa opzione può avere nomi diversi a seconda del router.
- Una volta trovata l'opzione per modificare il nome della rete (SSID), inserire il nuovo nome che si desidera utilizzare per la rete e salvare le modifiche. Da questo momento il tuo router sarà identificato con il nuovo nome di rete nei dispositivi connessi alla rete.
Il processo per cambiare il nome del router può variare a seconda del produttore e del modello del router dell'ip 192.168.0.1 come tenda, TP-LINK o D-Link. In caso di problemi, controlla il manuale dell'utente o cerca i tutorial online.
Impossibile raggiungere l'ip 192.168.0.1
Se non riesci a raggiungere 192.168.0.1 o 192.168-o-1 il browser dà un errore, potrebbe essere dovuto a uno dei seguenti motivi:
- Errore indirizzo IP: Potresti aver commesso un errore digitando l'indirizzo IP. Soluzione: verificare di aver inserito correttamente l'IP 192.168.o.1 nel browser.
- indirizzo IP errato: L'indirizzo IP 192.168.0.1.1 del tuo router potrebbe essere diverso da quello a cui stai tentando di accedere. Soluzione: controllare l'etichetta sul retro o sulla parte inferiore del router per l'indirizzo IP corretto oppure fare riferimento al manuale dell'utente.
- Connessione di rete errata: il tuo dispositivo non è connesso alla rete del router a cui stai tentando di accedere. Soluzione: assicurati che il tuo dispositivo sia connesso alla rete corretta, tramite Wi-Fi o cavo Ethernet.
- Problemi hardware: il router o il dispositivo a cui stai tentando di accedere potrebbe avere problemi hardware. Soluzione: provare a riavviare il router scollegando l'alimentatore per alcuni secondi e quindi ricollegandolo. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario sostituire il router o contattare il produttore.
- Problemi software: Il firmware del router potrebbe essere obsoleto o danneggiato. Soluzione: verificare la disponibilità di aggiornamenti del firmware sul sito Web del produttore e seguire le istruzioni per aggiornare il firmware.
- Impostazioni firewall: Il firewall sul dispositivo o sulla rete potrebbe bloccare l'accesso all'indirizzo IP. Soluzione: assicurarsi che il firewall non stia bloccando l'indirizzo IP 192.168.0.1. Se necessario, creare un'eccezione per consentire l'accesso.
- Problemi con il browser: Il browser web che stai utilizzando potrebbe avere problemi ad accedere all'indirizzo IP 192.168 o 0.1. Soluzione: provare a utilizzare un altro browser Web o cancellare la cache e i cookie del browser corrente prima di riprovare ad accedere.
Se dopo aver seguito queste soluzioni hai ancora lo stesso problema di accesso a 192.168.0.1, non preoccuparti, contattaci e ti aiuteremo.
Utente e password per IP 192.168.0.1
IP | Modello | Utente | Password | probabilità |
---|---|---|---|---|
192 l.168.0.1 | TP-LINK | Admin | (in bianco) | 95% |
192.168 l 0.1 | D-Link | Admin | Admin | 90% |
192 l.168.0.1 | D-Link | Admin | parola d'ordine | 80% |
192.168 l 0.1 | DIR-615 | (in bianco) | (in bianco) | 20% |
192. 168.0.1 | WNR1000v2 | Admin | parola d'ordine | 90% |
19216801 | WNR1000v2 | Admin | Admin | 80% |
http://192.168.0.1 | WNR1000v2 | (in bianco) | parola d'ordine | 20% |
190.168.o.1 | WNR1000v2 | (in bianco) | (in bianco) | 10% |
192.168. 0.1 | F5D7230-4 | (in bianco) | (in bianco) | 95% |
192.168. 0.1 | F5D7230-4 | Admin | (in bianco) | 80% |
192 l 168.0 1 | F5D7230-4 | Admin | Admin | 70% |
192 l 168.0 1 | F5D7230-4 | (in bianco) | Admin | 20% |
Linksys | WRT54G | Admin | Admin | 95% |
Linksys | WRT54G | Admin | parola d'ordine | 90% |
Linksys | WRT54G | Admin | (in bianco) | 50% |
Linksys | WRT54G | (in bianco) | Admin | 30% |
Linksys | WRT54G | (in bianco) | (in bianco) | 10% |
Nota : Il ripristino delle impostazioni di fabbrica riporterà il router alle impostazioni predefinite di fabbrica che includono SSID di rete (nome), password e impostazioni di controllo dell'accesso (filtro MAC, reti guest). Assicurati che il router sia acceso durante questo processo.